La mia professionalità, senza muoverti da casa
Consulenza ortopedica online
La soluzione ideale per fornire una seconda opinione ai pazienti che ne abbiano la necessità, o per fornire un parere ultra-specialistico in tempi brevi.
Velocemente e direttamente da casa tua.
Consulenza ginocchio
Consulenza ultra-specialistica per la patologia di ginocchio: artrosi, lesioni meniscali, legamentose e cartilaginee, ginocchio varo e valgo.
Consulenza ortopedica generale
Consulenza per fratture, dolori articolari e traumi sportivi.
Consulenza ortopedia pediatrica
Consulenza ultra-specialistica in ortopedia pediatrica: piede piatto, scoliosi, displasia dell’anca, osteocondrosi, etc.
Il servizio non è ancora disponibile online.
Consulenza ginocchio
Consulenza ultra-specialistica per la patologia di ginocchio: artrosi, lesioni meniscali, legamentose e cartilaginee, ginocchio varo e valgo.
Consulenza ortopedia pediatrica
Consulenza ultra-specialistica in ortopedia pediatrica: piede piatto, scoliosi, displasia dell’anca, osteocondrosi, etc.
Il servizio non è ancora disponibile online.
Consulenza ortopedica generale
Consulenza per fratture, dolori articolari e traumi sportivi.
FAQ
Che cosa è la consulenza online?
È il modo più rapido per ricevere un mio parere. Mi scrivi la tua storia clinica, mi invii gli esami eseguiti ed io redigo un report completo ed esaustivo. Avrai un parere completo e personalizzato con indicazioni di trattamento ed eventualmente di approfondimento diagnostico.
Come funziona la consulenza online?
Appena acquistata riceverai una mail con tutte le istruzioni per inviarmi il materiale di cui ho bisogno per redigere la consuelenza per te. È semplicissimo, richiede un computer e non più di 15 minuti del tuo tempo.
Posso richiederla in qualsiasi momento?
No. Dato l’alto numero di richieste, per fornire un servizio professionale, limito il numero delle consulenze settimanali. Se in questo momento è disponibile l’acquisto online potrai procedere.
In quanto tempo riceverò una risposta?
Dipende della complessità della consulenza ma non più di cinque giorni lavorativi.
La spesa è detraibile?
Sì, le visite effettuate a distanza con modalità telematiche sono detraibili. La telemedicina in quanto tale, infatti, rientra nell’ambito delle prestazioni sanitarie. La categoria della telemedicina specialistica in particolare comprende le varie modalità con cui si forniscono servizi medici a distanza all’interno di una specifica disciplina medica, secondo quanto ciclicamente indicato dal Ministero della salute. Le modalità con le quali sono effettuate le prestazioni sanitarie non sono rilevanti per quel che riguarda il diritto alla detrazione delle spese.