Salviamo i menischi!

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: < 1 minuti

Salviamo i menischi!

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: < 1 minuti

L’importanza dei menischi è ormai nota. Proprio per la loro unicità è di fondamentale, ogni qual volta ci si trovi di fronte ad una lesione, capirne le caratteristiche e valutare la possibilità di “salvare” il menisco.

Ma facciamo un passo indietro…

I menischi sono strutture fibrocartilaginee presenti all’interno dell’articolazione del ginocchio in numero di due:

  • un menisco interno o mediale,
  • un menisco esterno o laterale.

Ogni menisco svolge, senza entrare in troppi tecnicismi, ben quattro ruoli fondamentali all’interno del ginocchio:

  • ammortizzare e quindi distribuire il carico,
  • stabilizzare il ginocchio,
  • propriocezione,
  • lubrificazione e nutrimento.


 

Proprio in virtù delle sue caratteristiche, una sua lesione conduce inevitabilmente ad un maggiore stress sulla cartilagine sottostante.

La sua assenza, ad esempio a seguito di un intervento di meniscectomia (rimozione del menisco), può portare ad un aumento dello stress cartilagineo sottostante fino al 200% conducendo inevitabilmente il compartimento interessato allo sviluppo prima di una condropatia (sofferenza della cartilagine e progressiva usura) fino, a lungo termine, di artrosi .

Le lesioni meniscali si verificano per due motivi principali.
Alcuni di voi avranno subito un infortunio e quindi avranno una lesione acuta del menisco, altri non ricordano alcuna lesione, il dolore è semplicemente iniziato ad esempio dopo un accovacciamento. In questo caso si parla di lesione degenerativa in cui il menisco si è consumato nel tempo e ha ceduto con un trauma di minima entità.

Il tipo di lesione ha impatto significativo sul trattamento. Poiché, come abbiamo visto prima, il menisco è così importante per mantenere la corretta funzione del ginocchio, in molti casi di lesioni acute è possibile raccomandare una riparazione. Riparare il menisco significa suturare le parti lesionate mantenendone quindi l’integrità anatomica e funzionale.

P.S.  L’importanza del menisco è ora chiara. Definiamo meglio come dovrebbero essere trattati!

Per saperne di più guarda il mio video su Youtube