Dito a scatto – cause, sintomi e trattamento

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Dito a scatto – cause, sintomi e trattamento

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Ti è mai capitato, facendo comuni azioni manuali, che un dito qualsiasi rimanga improvvisamente “bloccato” in flessione per poi distendersi con un brusco e doloroso movimento? Se la risposta è affermativa è possibile che la causa sia il dito a scatto.

Cosa è?

Il dito a scatto, più propriamente detto, tenosinovite stenosante, è una malattia causata dalla compressione dei tendini al loro passaggio al di sotto delle rispettive docce fibrose di scorrimento dette anche pulegge

Le pulegge trattengono i tendini vicino alle ossa con lo scopo di ottenere il movimento di flessione delle dita. I tendini sono avvolti da guaine sinoviali che, quando aumentano di volume, creano una zona di rigonfiamento. Ogni volta che il tendine deve attraversare la puleggia vicina al rigonfiamento il tendine viene schiacciato con conseguente dolore e una sensazione di scatto nel dito corrispondente.

    Quali sono le cause della tenosinovite stenosante?

    Quasi sempre è un processo infiamamtorioLa patologia può manifestarsi come forma primaria, cioè in maniera isolata in una persona sana, oppure come forma secondaria, associata ad altre patologie.

    In questo secondo è associata più frequentemente a:

    • diabete,
    • sindrome del tunnel carpale,
    • artrite reumatoide,
    • ipotiroidismo,
    • amiloidosi,
    • patologie renali,
    • tenosinovite di De Quervain.

    I maggiori fattori di rischio sono i continui microtraumi ai tendini flessori o a un sovraccarico funzionale determianto dall’esecuzione frequente e ripetuta di movimenti di flessione delle dita, di presa e l’utilizzo di strumenti manuali. Le categorie professionali più a rischio sono quindi, ad esempio: giardinieri, sarte, musicisti, manovali, falegnami etc.

    Quali sono i sintomi della tenosinovite stenosante? 

    L’estensione del dito spesso è possibile solo aiutandosi con l’altra mano e in questo movimento risulta ben percepibile il caratteristico scatto dovuto al superamento della rigonfiamento. Nelle fasi iniziali è possibile percepire anche un indolenzimento alla base del dito, dove può essere notato anche un piccolo nodulo La palpazione di tale nodulo risulta molto dolorosa.

    Trattamento

    Quando la patologia non è in fase avanzata è possibile ridurre l’infiammazione con un’infiltrazione di corticosteroide associata eventualmente all’utilizzo di un tutore che mantiene il dito in una posizione di riposo; tale beneficio non è di solito permanente, ma la remissione della sintomatologia può essere duratura.  Alcune terapie fisiche quale la laserterapia sono efficaci in alternativa all’infiltrazione. Quando questi trattamenti risultano inefficaci è necessario un intervento chirurgico spesso eseguito in regime di Day Hospital. Lo scopo è aprire la puleggia in modo che il tendine possa scorrere liberamente. Il movimento attivo del dito generalmente inizia subito dopo l’intervento e l’uso routinario della mano può essere raggiunto in breve tempo.

    1. Becker A, Held H, Redaelli M, Strauch K, Chenot JF, Leonhardt C, Keller S, Baum E, Pfingsten M, Hildebrandt J, Basler HD, Kochen MM, Donner-Banzhoff N (2011) Low back pain in primary care: costs of care and prediction of future health care utilization.
    Spine 35: 1714–20
    2. Bramble DM, Lieberman DE (2004) Endurance running and the
    evolution of Homo. Nature 432: 345–52
    3. Hestbaek L, Leboeuf-Yde C, Manniche C (2003) Low back pain:
    what is the long-term course? A review of studies of general  patient populations. Eur Spine J 12: 149–65
    4. Ihme N, Olszynska B, Lorani A, Weiss C, Kochs A (2002) Zusammenhang
    der vermehrten Innenrotation im Hüftgelenk mit einer verminderten Beckenaufrichtbarkeit, der Rückenform und Haltung bei Kindern – Gibt es das so genannte Antetorsionssyndrom?
    Z Orthop Ihre Grenzgeb 140: 423–7
    5. Leboeuf-Yde C, Kyvik K (1998) At what age does low back pain become a common problem? A study of 29,424 individuals aged 12–41 years. Spine 23: 228–34
    6. McMaster MJ (1983) Infantile idiopathic scoliosis: Can it be prevented?
    J Bone Joint Surg Am 65: 612–7
    7. Mohseni-Bandpei MA, Bagheri-Nesami M, Shayesteh-Azar M (2007) Nonspecific low back pain in 5000 Iranian school-age children. J Pediatr Orthop 27: 126–9
    8. Rossignol M, Rozenberg S, Leclerc A (2009) Epidemiology of low back pain: what’s new? Joint Bone Spine 76: 608–13