Frattura di acetabolo: conseguenze e recupero

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 4 minuti

Frattura di acetabolo: conseguenze e recupero

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 4 minuti

La frattura di acetabolo è un evento piuttosto grave dal punto di vista ortopedico. Le conseguenze possono essere importanti e constringerti ad un lungo recupero.

L’acetabolo è la parte della cavitaria dell’articolazione dell’anca. Le fratture acetabolari sono classificate in base al tipo e alla gravità. Le fratture acetabolari sono lesioni dolorose e di solito richiedono un intervento chirurgico. Essendo fratture articolari, il danno cartilagineo che ne conseguepuò portare a complicazioni quali l’artrosi dell’anca.

Articolazione dell’anca: acetabolo e femore

Che cos’è una frattura di acetabolo?

L’anca è un’articolazione in cui una sfera ruota in una cavità che la ospita. L’acetabolo, ossia una parte del bacino, costituisce la cavità. La testa del femore, l’estremità superiore dell’osso della coscia (femore), costituisce la sfera. L’articolazione sferica consente il movimento tra femore e il bacino. Grazie a questa articolazione è possibile camminare. Una frattura di acetabolo può comportare una significativa perdita di movimento e di funzionalità.

Quali sono i tipi di fratture di acetabolo?

L’acetabolo può fratturarsi in diversi punti ed in diversi modi. La classificazione si fonda sulla posizione e sull’allineamento o su una combinazione di questi fattori. Le fratture di acetabolo comprendono:

  • Fratture della parete anteriore: una frattura della parete anteriore è una frattura della colonna anteriore dell’osso o dell’area intorno al bordo osseo (parete) dell’acetabolo.
  • Fratture della parete posteriore: una frattura acetabolare della parete posteriore è una frattura della colonna ossea posteriore o dell’area intorno al bordo osseo (parete) dell’acetabolo.
  • Fratture trasversali: una frattura acetabolare trasversale significa che l’acetabolo è rotto con un angolo di 90 gradi o perpendicolare all’asse maggiore dell’osso.
  • Fratture comminute: una frattura comminuta significa che l’acetabolo si è rotto in più di due frammenti.
  • Fratture da stress: è una piccola crepa nell’osso acetabolare. Questo tipo di frattura è causata da un uso eccessivo o da uno stress ripetitivo sull’acetabolo.

Come si determina la gravità di una frattura di acetabolo?

La gravità della frattura dipende dai seguenti fattori:

  • Il numero e le dimensioni dei frammenti ossei.
  • Quanto ogni frammento è scomposto.
  • Lesione della cartilagine.
  • Lesioni ai muscoli, ai tendini, ai nervi ed alla pelle intorno all’anca.
  • Le fratture esposte (in cui i frammenti ossei sporgono dalla pelle) sono particolarmente gravi perché possono verificarsi infezioni sia nell’osso che nella ferita.

Conoscere il tipo e la gravità della frattura aiuterà l’ortopedico a determinare il trattamento più adatto.

Quali sono le cause di frattura di acetabolo

Le ossa del bacino, compreso l’acetabolo, sono molto resistenti. Per fratturarle ci vuole una forza molto forte. Le fratture acetabolari si verificano più spesso in caso di lesioni ad alta energia. Queste lesioni includono incidenti automobilistici e motociclistici e cadute da grandi altezze. Le fratture dell’anca si verificano anche quando le ossa sono indebolite. Alcune persone anziane con osteoporosi subiscono fratture dell’anca in seguito a semplici cadute.

Quali sono i sintomi della frattura di acetabolo?

Una frattura di acetabolo provoca un forte dolore all’anca. Il dolore a volte peggiora con il movimento. Se è presente una lesione nervosa, si può avvertire dall’intorpidimento o formicolio alla gamba fino alla completa anestesia.

Come si fa diagnosi di frattura di acetabolo e quali sono i test?

Le cose fondamentali da valutare sono:

  • chiedere di muovere le caviglie e le dita dei piedi per verificare l’eventuale presenza di danni ai nervi.
  • Esaminare la presenza di altre lesioni, a seconda della causa dell’infortunio.

Verranno inoltre eseguiti i seguenti esami di diagnostica per immagini:

  • Radiografie: una radiografia può mostrare quali ossa dell’anca sono fratturate e se i frammenti ossei sono composti o meno.
  • Tomografia computerizzata (TC): una tomografia computerizzata (TC) può mostrare la gravità della lesione creando un’immagine trasversale dell’anca.
Esempio di TC che mostra una scomposizione dell’acetabolo

Come viene trattata una frattura di acetabolo?

Il trattamento di una frattura di acetabolo dipende dal tipo di frattura e dalla gravità della lesione. Se la frattura è stabile e le ossa sono composte, potrebbe non essere necessario un intervento chirurgico. Il medico può consigliare quanto segue:

  • stampelle o deambulatore: finché le ossa non saranno completamente guarite, non sarà possibile appoggiare il peso sulla gamba. È possibile utilizzare stampelle o un deambulatore per un massimo di 12 settimane.
  • Tutore: l’ortopedico potrebbe voler limitare il movimento dell’anca. È possibile utilizzare un tutore per mantenere l’anca in posizione.
  • Farmaci antidolorifici: per alleviare il dolore.
  • Anticoagulanti (fluidificanti del sangue): per ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue nelle vene delle gambe.

La maggior parte delle fratture di acetabolo richiede un intervento chirurgico. A seconda del tipo e della gravità della lesione, il chirurgo può eseguire le seguenti procedure:

  • Riduzione a cielo aperto e fissazione interna (ORIF): in una ORIF (acronimo che sta per Open Reduction and Internal Fixation), il chirurgo rimette in posizione i frammenti ossei. Delle placche e delle viti tengono insieme i frammenti fino alla guarigione dell’osso.
  • Sostituzione totale dell’anca (protesi d’anca): se il tipo di frattura lo prevede il chirurgo può eseguire una sostituzione totale dell’anca. In una sostituzione totale dell’anca, il chirurgo rimuove l’anca e la cartilagine danneggiate e le sostituisce con parti artificiali.
Esempio di placca per sintetizzare una parte dell’acetabolo

Quali complicazioni possono verificarsi in caso di frattura di acetabolo?

Una frattura di acetabolo può portare a complicazioni difficili da gestire. Tra queste le principali sono:

  • Artrosi post-traumatica: la cartilagine ricopre l’acetabolo. Quando si lesiona l’acetabolo, si lesiona anche la cartilagine che lo circonda. Quando la cartilagine diventa irregolare, può causare usura dell’articolazione. Questo può condurre all’artrosi dell’anca.
  • Necrosi avascolare o osteonecrosi: le fratture acetabolari possono interrompere l’apporto di sangue all’osso acetabolare. Senza un adeguato apporto di sangue, le cellule ossee muoiono. Questo può causare il collasso dell’osso.
  • Infezione: le infezioni possono verificarsi intorno al sito di incisione o in profondità nella ferita. Le infezioni profonde di solito richiedono un intervento chirurgico per pulire la ferita.
  • Trombosi: poiché non è possibile camminare subito dopo l’intervento, il normale flusso sanguigno nelle gambe è ridotto. Questo aumenta il rischio di formazione coaguli di sangue e trombi.
  • Lesione del nervo sciatico: il nervo sciatico passa vicino alla parte posteriore dell’anca. La frattura o l’intervento chirurgico di riparazione possono causare una lesione al nervo sciatico.
  • Ossificazione eterotopica: è una condizione in cui l’osso cresce nei muscoli, nei tendini e nei legamenti intorno alla cavità dell’anca.

Cosa posso aspettarmi dal processo di guarigione di una frattura di acetabolo?

Dopo l’intervento si prova dolore. Spessp nel decorso post-operatorio si utilizzano antidolorifici quali antinfiammatori non steroidei (FANS) o anestetici locali.

Quando si ricomincia a camminare, potrebbe essere necessario utilizzare stampelle o un deambulatore. Dopo sei-otto settimane, si può essere in grado di appoggiare un po’ di peso sulla gamba.

La fisioterapia può aiutare a recuperare la forza dei muscoli dell’arto inferiore. Si inizia in genere con esercizi a basso impatto, come l’idrokinesiterapia o l’uso di una cyclette. Il ritorno all’attività fisica, in genere, avverrà solo dopo sei-dodici mesi.

Come si vive dopo una frattura acetabolare?

Le conseguenze dipendono dal tipo e dalla gravità della lesione, oltre che da altri fattori come l’età e la storia clinica. La principale complicanza a lungo termine è l’artrosi dell’anca.

Quanto tempo occorre per la guarigione di una frattura acetabolare?

La guarigione di una frattura acetabolare richiede dalle 8 alle 12 settimane. Il risultato dipende dalla gravità della frattura, dal tipo di frattura, da altre lesioni, dall’età, dalla storia clinica e dall’abitudine al fumo. Si, il fumo può ostacolare il processo di guarigione e aumenta il rischio di complicazioni.

Una frattura acetabolare può guarire da sola?

Se la frattura è stabile e le ossa sono composte non è detto che sia necessario un ‘intervento chirurgico. Tuttavia, è comunque necessario un trattamento non chirurgico (vedi sopra)

Quanto tempo richiede la chirurgia acetabolare?

La durata della procedura chirurgica dipende dalla gravità della frattura e può variare in genere da due a sei ore.

💥 Vuoi sapene di più? Guarda la mia playlist sul canale YouTube