Quante volte ci siamo sentiti dire da ragazzi o ai nostri figli “Questo è un dolore dovuto alla crescita”?!
Perché le ginocchia crescendo posso far male? Cosa sono questi dolori d’accrescimento?
Partiamo con una definizione:
I dolori d’accrescimento si riferiscono a dolori che si verificano spontaneamente e sporadicamente durante la prima infanzia, di solito la notte, agli arti inferiori, prevalentemente nelarea del ginocchio. Entrambi i lati in genere sono affetti.
Caratteristiche clinico / epidemiologiche
I dolori “d’accrescimento” sono un poco indagati e caratterizzano un fenomeno che si verifica durante la prima infanzia. Bambini tra i 3 e gli 8 anni si sveglia durante la notte lamentandosi
di un dolore, solitamente nella zona del ginocchio, ma anche occasionalmente nella parte inferiore della gamba o del piede. Di solito solo un lato alla volta è doloroso, sebbene anche l’altro lato possa causare sintomi nei giorni successivi. In un recente studio il dolore si manifestava settimanalmente nel 45% e mensilmente nel 35% dei casi. I lati erano entrambi dolorosi nell’80% dei pazienti.
Cause
Le cause di questi dolori d’accrescimento non sono completamente comprese.
L’idea comune è che la crescita sia responsabile dei sintomi non è completamente convincente dal momento che la crescita rimane relativamente costante durante la prima infanzia e non si verifica in picchi come i genitori ripetutamente affermano. D’altra parte, il fatto che i dolori si verificano nella zona epifisaria (femore distale e tibia prossimale), dove avviene la maggior parte della la crescita, suggerisce che l’aumento di altezza è responsabile del dolore. Però la maggiore crescita in lunghezza nelle ossa lunghe si verifica a circa 10 anni, cioè piuttosto tardi
rispetto al periodo dei “dolori d’accrescimento”. La crescita cellulare è più
pronunciata durante la notte che durante il giorno poiché l’ormone della crescita è secreto principalmente durante la notte. Questo spiegherebbe l’avvenimento notturno dei dolori. Dal momento che questa condizione è innocua e non ha conseguenze negative, non c’è un forte incentivo a indagare l’eziologia (le cause) con rigore scientifico.
Diagnosi
Le diagnosi differenziali più importanti da prendere in considerazione nei dolori delle crescita sono i tumori e l’infiammazione.
Se i dolori si verificano alternativamente a destra ed a sinistra, e se l’età del bambino è tipica e le ginocchia sono clinicamente normali (range di movimento normale, nessun arrossamento o
gonfiore), non sono necessarie ulteriori indagini diagnostiche, cioè non è necessario eseguire raggi X, risonanze magnetiche e TAC.
Se i dolori si verificano costantemente su un lato, una radiografia è indicata così come un approfondimento con TAC o RM se permangono dubbi.
Trattamento
Il trattamento più importante è ATTENZIONE – ATTENZIONE… coccole e cure amorevoli da parte dei genitori e di tutti coloro che stanno attorno al figlio!!!
Oltre al dolore, i bambini a questa età sperimentano spesso ansia durante la notte ed è importante
per la madre, o il padre, confortare e stare con il proprio bambino. Se sono necessari farmaci, devono essere preferiti anti-infiammatori locali da eventualmente spalmare (es. creme antifiammatorie) che permettono un contatto fisico dato dal massaggio rispetto alla bustina o alla pillola da inghiottire. La somministrazione orale di magnesio sembra produrre un effetto benefico.