Sai stare in equilibrio su una gamba?
Può essere una cosa banale ma continua a leggere…
Alcuni ricercatori dell’Università di Kyoto hanno identificato lo scarso equilibrio come un fattore potenziale di sviluppare un ictus e di riduzione della durata della vita.
La ricerca ha studiato un gruppo di 1.300 persone di mezza età e anziane. Quello che si è evidenziato è che l’incapacità di stare in equilibrio su una gamba per 20 secondi o più è associata a cambiamenti precoci del circolo ematico cerebrale che potenzialmente indicano un futuro rischio di ictus.
Inoltre, il gruppo di soggetti con problemi di equilibrio, sviluppava patologie a carico dei piccoli vasi cerebrali, piccole emorragie, o entrambi.
“Il nostro studio ha scoperto che la capacità di equilibrio su una gamba è un test importante per la salute del nostro cervello”, ha detto Yasuharu Tabara, autore principale e professore associato presso il Centro di Medicina Genomica della Kyoto University Graduate School of Medicine di Kyoto, Giappone. “Gli individui che mostrano uno scarso equilibrio su una gamba dovrebbero ricevere maggiore attenzione, in quanto ciò può indicare un aumento del rischio di malattie cerebrali e declino cognitivo”.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) le cadute sono la seconda causa più comune di morte accidentale in tutto il mondo.
Come valutare il proprio equilibrio, il test in 3 step:
Step 1:
Trova semplicemente uno spazio per stare in piedi e, a portata, qualcosa a cui aggrapparti se perdi l’equilibrio – niente incidenti, per favore!
Step 2:
Mettiti in piedi in equilibrio alternativamente sulle gambe. Usa un cronometro (es. Quello del tuo smartphone). Non contare o stimare il tempo da solo. Tutti accelerano il conteggio nella loro testa quando sono sotto stress.
Step 3:
Ripeti il test con gli occhi chiusi, cronometrati di nuovo in piedi su ogni gamba.
Prendi nota dei tuoi risultati.
La differenza tra lo step 2 e 3 evidenzierà quanto influisce la tua capacità visiva per l’equilibrio.
Con gli occhi aperti
Dovresti cercare di stare in equilibrio, senza appoggiare l’altro piede o traballare come una gelatina durante un terremoto, per un minuto.
Lo studio giapponese ha dimostrato che essere incapaci di stare in equilibrio su una gamba per 20 secondi mostra un futuro rischio di ictus.
Con gli occhi chiusi
Il Medical Research Council ha testato 5.000 persone di 53 anni. Hanno completato il test Step 3 di fronte a infermiere appositamente addestrate.
Gli uomini e le donne che riuscivano a mantenere la posizione per meno di due secondi avevano tre volte più probabilità di morire prima dei 66 anni rispetto a quelli che la mantenevano per 10 secondi o più.
Quelli che non riuscivano a fare il test avevano più probabilità di morire nei 13 anni successivi.
Migliora il tuo equilibrio
L’equilibrio è qualcosa che molti di noi danno per scontato, ma come la forza muscolare, se non lo usi lo perdi.
Stare in piedi, per non parlare della corsa o del salto, è una notevole impresa di coordinazione. Implica che il tuo cervello organizzi tutte le informazioni provenienti dai tuoi muscoli, dal tuo orecchio interno e dai tuoi occhi – tutto questo in modo istantaneo.
Un buon equilibrio ti permette di muoverti con sicurezza, sia che tu stia portando in casa un sacchetto della spesa o che tu stia attraversando le cascate del Niagara su un filo.
La cattiva notizia è che il senso dell’equilibrio si deteriora con l’età. Questo è il motivo per cui i vostri figli sono molto meno impavidi di voi nell’arrampicarsi su un albero o a svolgere “imprese” in equilibrio. Eppure, non pensiamo all’equilibrio – almeno finché qualcosa non va storto.
Migliorare l’equilibrio può avere un effetto enorme sulla nostra vita. Aumenta la forza del core, la coordinazione, la postura. È facile. Puoi farlo ad esempio mentre ti lavi i denti…
Cosa è successo quando l’ho fatto
Un mese fa ho fatto il test su una gamba sola, con gli occhi aperti e chiusi. Non ho trovato un problema a stare in equilibrio su una gamba sola con gli occhi aperti, ma sono riuscito a stare solo pochi secondi sulla gamba destra con gli occhi chiusi. La mia gamba sinistra era addirittura peggio.
Mi sono allenato. Ogni volta che mi lavavo i denti ripetevo l’esercizio. In tre settimane, ad occhi chiusi, sono riuscito a stare 25 secondi in piedi sulla gamba destra e circa 20 secondi in piedi sulla sinistra.
Quindi? Cosa dobbiamo tenere presente?
Che si tratti di lavarsi i denti, di usare una tavola oscillante o di fare yoga – qualsiasi cosa che metta a dura prova l’intero sistema dell’equilibrio.
È dimostrato che con il passare delle generazioni siamo sempre meno attivi e meno interattivi con il nostro ambiente circostante. L’equilibrio richiede un esercizio regolare, quando puoi stai in piedi, non seduto tutto il giorno.
Poco equilibrio e poca attività ci rende più inclini alle cadute accidentali. La paura di cadere, a sua volta, ci rende meno propensi a svolgere attività fisiche benefiche (es. lo yoga). Si genera così un circolo vizioso che ci rende meno reattivi, sani e, in ultimo longevi.
Migliorare l’equilibrio attraverso una pratica dedicata può ridurre la probabilità di cadere e i conseguenti traumi da caduta. Una frattura di femore, ad esempio, in età avanzata è un evento grave.
Allenati sull’equilibrio e migliorerai la tua vita!