Ho il ginocchio bloccato | Perchè e cosa fare

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Ho il ginocchio bloccato | Perchè e cosa fare

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Perché il ginocchio si blocca?

Il ginocchio bloccato è una delle cause più frequenti di visita ortopedica.

La prima cosa fondamentale che devi sapere è che esistono due tipi di blocco del ginocchio:

  • blocco del ginocchio VERO 
  • pseudoblocco

Un vero blocco si verifica quando qualcosa all’interno dell’articolazione blocca meccanicamente il ginocchio in una determinata posizione.

La conseguenza è che non è possibile flettere o estendere il ginocchio, inoltre spesso questa condizione risulta essere molto dolorosa.

Quali sono le cause di un vero blocco del ginocchio?

Di seguito vediamo quali sono le cause più frequenti che portano ad un ginocchio bloccato:

Lesione meniscale

Il menisco, tra le tante fondamentali funzioni che svolge funge anche da cuscinetto tra la tibia e il femore. Una sua lesione è tra le patologie più diffuse del ginocchio. Le lesioni possono essere traumatiche o degenerative e di questo ne abbiamo già parlato

La maggior parte delle lesioni (degenerative) si verificano quando si esegue un’attività in cui si forza la torsione o la rotazione del ginocchio, soprattutto quando si ha tutto il peso su di esso. Il ginocchio può bloccarsi quando la parte lesionata si muove in modo diverso la resto del menisco ostacolando il corretto movimento del ginocchio. L’interposizione del menisco, oltre al blocco, può produrre anche:

  • una sensazione di schiocco
  • gonfiore
  • rigidità
  • dolore (soprattutto quando si cerca di ruotare il ginocchio)
  • difficoltà ad estendere completamente il ginocchio

Corpo libero all’interno dell’articolazione

In genere il corpo libero all’interno dell’articolazione è un pezzo di cartilagine. Il distacco di una “pastiglia cartilaginea” è spesso da imputare a:

  • caduta
  • malattia degenerativa delle articolazioni (es. artrosi di ginocchio)
  • un corpo estraneo da un intervento chirurgico precedente
  • diminuzione dell’apporto di sangue o altri traumi

Il frammento vaga nell’articolazione ma quando si interpone tra femore e tibia o tra femore e rotula impedisce al ginocchio di muoversi normalmente.

Altri sintomi di un corpo libero sono:

  • dolore e gonfiore intermittente
  • sensazione di dolore improvviso a stilettata
  • rigidità cronica

Pseudoblocco del ginocchio

I pazienti che soffrono di pseudoblocco del ginocchio, hanno il ginocchio bloccato e si vedono impossibilitati a muovere l’articolazione a causa del dolore. Tuttavia, non c’è qualcosa di meccanico che impedisce di flettere ed estendere la gamba.

Ciò che lo provoca è uno spasmo muscolare innescato dal dolore articolare o periferico.

Il sintomo principale dello pseudoblocco del ginocchio è il dolore, accompagnato dall’impotenza funzionale ossia dall’incapacità di muovere il ginocchio.

Quali sono le cause di uno pseudoblocco del ginocchio?

Le cause principali sono quelle condizioni che portano inevitabilmente a importante dolore:

  • frattura
  • lussazione o sublussazione rotulea
  • borsite
  • tendinite
  • lesioni tendinee
  • infiammazione e gonfiore

Maltracking rotuleo

Tradotto in un linguaggio più comprensibile significa una rotula che scorre male nel proprio “binario” ossia la troclea.

I sintomi includono:

  • dolore nella parte anteriore del ginocchio che si verifica quando si sale o si scende le scale e durante la corsa
  • dolore che si verifica durante o dopo periodi prolungati di seduta

In questo articolo hai capito la differenza tra blocco vero e pseudoblocco di ginocchio.

Un ultimo importante concetto è che lo pseudoblocco spesso non necessita nessun trattamento chirurgico ma solo:

  • Riposo
  • Ghiaccio
  • Eventuali antinfiammatori
  • Terapie fisiche o infiltrative

Il blocco vero invece è spesso trattato chirurgicamente.

È fondamentale quindi una visita ortopedica ed esami di approfondimento per differenziare le due condizioni.