Lesione del Legamento Crociato Posteriore: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 3 minuti

Lesione del Legamento Crociato Posteriore: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 3 minuti

Ormai l’ho detto e stradetto: il ginocchio è una delle articolazioni più complesse del corpo umano, costituita da numerosi legamenti che contribuiscono alla sua stabilità e funzionalità. Uno di questi legamenti è il Legamento Crociato Posteriore (LCP), che si trova nella parte posteriore del ginocchio ed è responsabile della prevenzione della traslazione posteriore della tibia rispetto al femore. In questo articolo, scoprirai in dettaglio la lesione del LCP, analizzando le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Che cos’è il Legamento Crociato Posteriore?

Il Legamento Crociato Posteriore è un legamento fibroso che collega il femore alla tibia nella parte posteriore del ginocchio. È il legamento più robusto e resistente del ginocchio, contribuendo in modo significativo alla sua stabilità. Il LCP è costituito da due fasci, uno antero-laterale ed uno postero-mediale, che lavorano insieme per prevenire la traslazione posteriore eccessiva della tibia.

Cause della lesione del Legamento Crociato Posteriore

Anche lui, purtroppo, come il legamento crociato anteriore (LCA) può essere soggetto a lesioni, queste però sono più rare rispetto al LCA e rappresentano meno del 20% di tutte le lesioni del ginocchio. La lesione può verificarsi a seguito di traumi violenti o incidenti automobilistici. Le lesioni del LCP sono spesso causate da impatti diretti sulla parte anteriore della tibia, come nel caso di incidenti stradali o durante la pratica di sport di contatto come il rugby o l’hockey. Questi traumi possono causare la rottura parziale o completa del LCP.

Sintomi della lesione del Legamento Crociato Posteriore

I sintomi della lesione del Legamento Crociato Posteriore possono variare a seconda della gravità della lesione. Tuttavia, alcuni sintomi comuni includono una sensazione di rottura all’interno del ginocchio durante il trauma iniziale, dolore, gonfiore e difficoltà nel muovere il ginocchio, soprattutto quando si scende le scale o si cammina su terreni in pendenza. È importante notare che la lesione isolata del LCP di solito non causa instabilità articolare.

Diagnosi della lesione del Legamento Crociato Posteriore

La diagnosi della lesione del Legamento Crociato Posteriore viene effettuata da un ortopedico (meglio se specialista di ginocchio) dopo un’attenta valutazione dei sintomi e dei test diagnostici. Durante l’esame clinico, si valuterà la lassità del ginocchio e la traslazione posteriore della tibia rispetto al femore. Saranno eseguiti anche esami strumentali, come radiografie del ginocchio per valutare eventuali fratture o lesioni ossee associate, una risonanza magnetica per valutare le lesioni legamentose e meniscali, e una tomografia computerizzata per valutare eventuali lesioni ossee, infine esistono particolari rx “in stress” del ginocchio per quantificare la lesione del crociato posteriore.

Trattamento della lesione del Legamento Crociato Posteriore

Il trattamento della lesione del Legamento Crociato Posteriore dipende dalla gravità e dai sintomi associati. In alcuni casi, una lesione parziale del LCP può essere gestita in modo conservativo, con un programma di riabilitazione mirato a rafforzare i muscoli circostanti e a migliorare la stabilità del ginocchio. Questo può includere l’uso di tutori specifici per il LCP e l’esecuzione di esercizi specifici.

Tuttavia, nelle lesioni complete del LCP o nelle lesioni che causano sintomi persistenti, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ricostruire il legamento danneggiato. L’intervento chirurgico può coinvolgere l’utilizzo di tessuto autologo (prelevato dallo stesso paziente) o tessuto donatore (prelevato da un donatore di organi) per ricostruire il LCP. La procedura chirurgica viene solitamente eseguita utilizzando la tecnica artroscopica, che comporta piccole incisioni e un recupero postoperatorio più rapido.

La riabilitazione dopo l’intervento chirurgico è essenziale per un recupero completo della funzionalità del ginocchio. Un programma di riabilitazione mirato viene sviluppato in base al tipo di intervento chirurgico eseguito e alle specifiche esigenze del paziente. Questo programma può includere esercizi di range di movimento, esercizi di rafforzamento muscolare, terapia fisica e progressiva ripresa delle attività quotidiane e sportive.

Prevenzione delle lesioni del Legamento Crociato Posteriore

La prevenzione delle lesioni del Legamento Crociato Posteriore può essere difficile, ma alcune misure di sicurezza possono contribuire a ridurre il rischio di lesioni. Queste includono:

  • Assicurarsi di utilizzare l’attrezzatura protettiva adeguata durante la pratica di sport, come ginocchiere e tutori per il ginocchio.
  • Eseguire un adeguato riscaldamento muscolare prima dell’attività fisica per preparare i muscoli e i legamenti del ginocchio.
  • Evitare movimenti repentini e bruschi che possono mettere eccessiva pressione sul ginocchio.
  • Mantenere una buona forma fisica generale per garantire la forza e la stabilità dei muscoli del ginocchio.

Conclusioni

La lesione del Legamento Crociato Posteriore è una condizione che può causare sintomi dolorosi e limitare la funzionalità del ginocchio. È importante cercare una diagnosi accurata e valutare le opzioni di trattamento appropriate per ridurre il rischio di complicanze a lungo termine. La riabilitazione postoperatoria e una parte essenziale del processo di recupero e può aiutare a ripristinare la forza e la stabilità del ginocchio. Seguire le misure preventive consigliate può contribuire a ridurre il rischio di lesioni del Legamento Crociato Posteriore e mantenere un ginocchio sano e funzionale nel lungo periodo.