Se soffri di artrosi del ginocchio, sei sicuramente consapevole del dolore debilitante che questa condizione può causare. Tuttavia, la verità sull’artrosi è spesso oscurata da informazioni errate o incomplete. In questo articolo, capirai cos’è esattamente l’artrosi, perché molte delle cure proposte spesso non funzionano e, soprattutto, approfondirai il ruolo cruciale dell’infiammazione cronica sistemica di basso grado nel contesto di questa patologia. Insomma, capirari come l’artrosi sia una condizioine molto più complessa di come spesso viene presentata.
Che cos’è l’artrosi di ginocchio o gonartrosi?
L’artrosi del ginocchio è una condizione altamente eterogenea che coinvolge il ginocchio come un organo completo (ossia un insieme di tessuti specializzati). Questa malattia è caratterizzata da una progressiva perdita di cartilagine, rimodellamento delle ossa e infiammazione locale. Nonostante il luogo comune che colpisca principalmente gli anziani, la gonartrosi può interessare individui di tutte le età, compresi i giovani (tra i 40 e i 45 anni).
Un approccio olistico all’artrosi
Un tempo, si pensava che l’artrosi fosse una problematica esclusivamente meccanica. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che coinvolge diverse strutture e funzioni articolari. Oltre alla cartilagine e alle ossa, sono coinvolti legamenti, tendini, sinovia (membrana articolare) e menischi. Questo coinvolgimento varia da paziente a paziente e nel corso della malattia.
La complessità della diagnosi
La diagnosi dell’artrosi del ginocchio va oltre le radiografie o le risonanze magnetiche. Spesso, esiste una discrepanza tra le immagini e la condizione clinica del paziente.
Fino al 50% dei pazienti con dolore ginocchiale suggestivo di artrosi non presenta segni evidenti nelle immagini. Pertanto, la diagnosi richiede una valutazione accurata che consideri vari fattori.
L’Infiammazione Cronica di Basso Grado e il Ginocchio
Diversamente dall’infiammazione acuta, che è fondamentale per la guarigione, l’infiammazione cronica di basso grado è dannosa poiché abbassa la soglia della nocicezione, innescando un circolo vizioso tra infiammazione e dolore.
Già nel Febbraio 2004 la rivista Time aveva dedicato una copertina a questa condizione, chiamandola il “killer silenzioso”.
Infatti si è sempre più concordi sul fatto che l’infiammazione cronica di basso grado sia responsabile di diverse patologie differenti tra di loro e tipiche della “società occidentale”.
Qualche esempio?
ipertensione, sindrome metabolica; diabete, dislipidemie; malattie autoimmunitarie; alcuni tumori; dermatiti croniche, allergie, intolleranze; malattia di Alzheimer, depressione; malattie cardiovascolari, infarto, ictus; osteoporosi, fibromialgia e, guarda caso: ARTROSI.
Questa forma di infiammazione inizia con la produzione eccessiva di radicali liberi, una risposta mitocondriale cellulare a stress interni o esterni. Questa risposta mitocondriale attiva citochine pro-infiammatorie coinvolte nel dolore cronico in diverse patologie. Ad esempio, la citochina TNF-alfa è utilizzata come biomarker per la neuropatia diabetica, mentre le citochine IL-6 e TNF-alfa sono associate a un aumento del dolore nell’osteoartrite del ginocchio.
In conclusione
In sintesi, trattare l’artrosi significa influenzare l’ambiente biochimico dell’articolazione, non concentrarsi solo sulla cartilagine usurata o sul dolore. Gli approcci conservativi come la medicina rigenerativa devono essere valutati individualmente, considerando una serie di fattori, tra cui l’infiammazione cronica di basso grado.
L’artrosi è una malattia complessa e multifattoriale che richiede un approccio personalizzato. Un piccolo esempio per ridurre l’infiammazione cronica, è quello di adottare una dieta bilanciata con grassi Omega-3, riducendo l’apporto di Omega-6. L’obiettivo è non solo alleviare il dolore, ma anche identificare e gestire i fattori di rischio che contribuiscono a questa condizione, sia a livello sistemico che specifico per il ginocchio.
Potrai continuare ad esplorare queste tematiche nei prossimi articoli e video. Per rimanere aggiornato sull’argomento, iscriviti e metti un like al nostro canale. Nella descrizione troverai link utili per ulteriori approfondimenti.