Piede piatto flessibile

DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Piede piatto flessibile

Scritto da: DocFrancescoPoggioli

Tempo di lettura medio: 2 minuti

Che cosa è il piede piatto flessibile?
Quando un bambino con piede piatto flessibile si alza in piedi e carica il peso, l’arco del piede scompare. Seduto o quando il bambino è in punta di piedi, l’arco riappare. Anche se chiamato piede piatto flessibile”, questa condizione colpisce sempre entrambi i piedi.

Il piede piatto flessibile è comune nei bambini. Tutti noi nasciamo con i piedi piatti. Questo garantisce un sostegno importante durante i primi passi: una pianta del piede più ampia ci aiuta nell’equilibrio durate i primi passi. I genitori o addirittura il pediatra spesso si preoccupano inutilmente che un arco anormalmente basso o assente nel piede di un bambino porterà a deformità o disabilità permanenti. Il piede piatto flessibile è solitamente indolore e non interferisce ne con la deambulazione ne con la partecipazione sportiva. La maggior parte dei bambini alla fine lo supera senza problemi verso gli 7-8 anni quando il piede del bambino subisce quelle modifiche che lo portano a diventare il piede dell’adulto.

Descrizione

Un piede piatto flessibile è considerato una variazione di un piede normale. I muscoli e le articolazioni di un piede piatto flessibile funzionano normalmente.
La maggior parte dei bambini nasce con un arco molto piccolo nei piedi, man mano che crescono e camminano, i tessuti molli si formano, modellandosi e crescendo di tensione la quale gradualmente modella gli archi dei piedi.
I bambini con piede piatto flessibile spesso non iniziano a sviluppare un arco fino all’età di 6-7 anni o più altri invece non sviluppano mai un arco.
Se il piede piatto flessibile continua nell’adolescenza, il bambino può avvertire dolore lungo la parte inferiore del piede. In questo caso è necessario consultare un ortopedico. 

Visita medica

Per fare diagnosi, il medico esaminerà il bambino per escludere altri tipi di piede piatto che potrebbero richiedere un trattamento. Questi includono piede piatto con accorciamento del tendine di Achille o piede piatto rigido (condizione più grave). È scorretto invece pensare invece che l’obesità possa essere la causa del piede piatto: vi sono molti soggetti obesi che hanno un piede cavo. Naturalmente il sovrappeso può accelerarne i sintomi e peggiorare lo stato.

Trattamento non chirurgico

Il trattamento è richiesto solo se il bambino sta vivendo un disagio da questa condizione.

Repetita iuvant: solo se il bambino sta vivendo un disagio da questa condizione!

  • Esercizi di stretching: se il bambino ha dolore o affaticamento al piede correlato all’attività, alla caviglia o alle gambe, l’ortopedico può raccomandare esercizi di stretching per il tendine d’Achille;
  • Plantari: se il disagio continua, il medico può raccomandare utilizzo di plantari dedicati. Questi supporti possono alleviare il dolore e l’affaticamento del piede del bambino oltre che prolungare la vita delle scarpe di tuo figlio, che potrebbe altrimenti indossare in modo non uniforme. Attenzione però: i plantari devono essere confezionati dopo un’attenta visita podometrica in centri di esperienza certificata.


Trattamento chirurgico

Il piede piatto nel bambino può essere corretto attraverso un intervento poco invasivo. Fino ai 13-14 anni di età le cartilagini di accrescimento non fuse permettono di poter sfruttare la crescita ossea per indurre una correzione nel piede. Le due procedure più utillizzate sono l’endortesi senotarsica ed il calcaneo-stop.